ORDINE DEI GEOLOGI DELLA VALLE D'AOSTA
INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 REGOLAMENTO GENERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI (UE) 2016/679
RIVOLTA AGLI UTENTI DEL SITO INTERNET "WWW.GEOLOGIVDA.IT"
Il sito web istituzionale dell'Ordine dei Geologi della Valle d'Aosta è stato concepito in modo tale da garantire il rispetto
del Regolamento (UE) 2016/679 nonchè del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 così come modificato dal D.Lgs. 10 agosto
2018 n. 101. La consultazione dello stesso non presuppone il rilascio di informazioni di carattere personale e non
richiede né consente alcuna attività di profilazione dei dati.
1. Titolare del trattamento. Titolare del trattamento dei dati comunicati mediante la consultazione del sito internet
www.geologivda.it è l'Ordine dei Geologi della Valle d'Aosta con ivi sede in Via Porta Praetoria n. 41 (C.F.
91021650071) in persona del Presidente del Consiglio Direttivo e Legale Rappresentante pro tempore.
2. Responsabile della protezione dei dati. In quanto Ente Pubblico non economico l'Ordine dei Geologi della Valle
d’Aosta ha provveduto a nominare, in adempimento a quanto previsto dall'art. 37 GDPR 2016/679, un Responsabile
della Protezione dei Dati (o DPO, Data Protection Officer) nella persona dell’Avv. Alessandro Medori del Foro di Torino.
I riferimenti utili a contattare il DPO sono pubblicati sul sito istituzionale www.geologi.vda.it sezione “Amministrazione
Trasparente”.
3. Ambito di applicazione della presente informativa. La presente informativa è indirizzata a tutti i visitatori del sito
web www.geologivda.it
4. Tipologia di dati comunicati mediante la consultazione del sito istituzionale dell'Ordine dei Geologi della Valle
d'Aosta. La semplice consultazione del sito web www.geologivda.it non comporta la raccolta o la conservazione di
alcun dato personale da parte dell'Ordine dei Geologi della Valle d'Aosta. I sistemi informatici e le procedure software
preposte al funzionamento del sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è
implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione internet. Trattasi degli indirizzi IP, dei nomi a dominio dei computer
utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, degli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse
richieste, degli orari delle richieste, del metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, della dimensione del file
ottenuto in risposta, del codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) e di
altri parametri relativi al sistema operativo ed all’ambiente informatico dell’utente (c.d. log tecnici). Detti dati vengono
trattati in forma anonima ma, per loro stessa natura, potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati
detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. Alcun dato ulteriore rispetto ai log tecnici viene acquisito
durante il periodo di connessione al sito.
5. Area iscritti. Il sito dispone di una sezione non accessibile alla generalità dei visitatori ma la cui consultazione è
riservata ai soli Iscritti all'Albo o all'Elenco Speciale dei Geologi della Valle d'Aosta. La stessa contiene informazioni utili
per questi ultimi ma che, per le loro caratteristiche, si è ritenuto non possano essere oggetto di diffusione. L'accesso
all'area è subordinato all'inserimento di credenziali d'accesso. La pubblicazione di dati all'interno di detta area è
regolata, quando necessario, da apposita informativa e/o raccolta di consenso al trattamento.
6. Cookie. Il sito istituzionale dell'Ordine dei Geologi della Valle d'Aosta si avvale di cookie funzionali a garantire il
funzionamento del sito ed in particolare:
- cookie tecnici: funzionali ad effettuare la navigazione (consentono di effettuare la trasmissione di una
comunicazione su una rete di comunicazione elettronica) ovvero a fornire un servizio richiesto dall'utente.
Senza il ricorso a tali cookie alcune operazioni non potrebbero essere compiute ovvero sarebbero più
complesse e/o meno sicure.
- Cookie di sessione: anch'essi indispensabili per il corretto funzionamento del sito e per gestire
l'autenticazione per l'accesso alle aree riservate. L'uso di tali cookie (che non vengono memorizzati in modo
persistente sul computer dell'utente e si eliminano con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla
trasmissione di identificativi di sessione necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. Il sito non utilizza cookie analitici e di terze parti.
I cookie possono essere disattivati o rimossi (scelta non consigliata posto che potrebbe comportare
l'impossibilità di consultare il sito o di fruire di tutte le sue funzionalità, quale, ad esempio, l'accesso all'area
riservata). A tal fine è necessario modificare le impostazioni di sicurezza del proprio browser (Internet
Explorer, Google Chrome, Safari, ecc.). Le istruzioni per procedere con le modifiche alle impostazioni dei
principali browser sono accessibili ai seguenti link.
- Microsoft Internet Explorer: https://support.microsoft.com/it-it/hub/4338813/windows-help.
- Google Chrome: https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it.
- Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie.
- Apple Safari: https://support.apple.com/it-it/HT201265.
- Opera: https://help.opera.com/en/latest/web-preferences/
7. Finalità del trattamento dei dati. L'Ordine dei Geologi della Valle d'Aosta tratta i suddetti dati esclusivamente per
raccogliere informazioni statistiche anonime riguardo gli accessi al sito e per controllare il corretto funzionamento
dello stesso. Soltanto in ipotesi del tutto eventuale – ed in particolare in ipotesi di commissione di reati informatici in
danno dell'Ordine dei Geologi della Valle d'Aosta tramite accesso al sito internet – i dati potranno essere trattati per
l’accertamento delle responsabilità (mediante l'elaborazione e l'associazione di dati detenuti da terzi indicata al punto
4. della presente informativa). La pubblicazione di dati all'interno dell'Area Iscritti è regolata, quando necessario, da
apposita informativa e/o raccolta di consenso al trattamento.
8. Collegamenti a siti internet diversi da quello istituzionale dell'Ordine dei Geologi della Valle d'Aosta. Il sito
istituzionale dell'Ordine dei Geologi della Valle d'Aosta contiene una sezione denominata "Link utili" ove sono
pubblicati collegamenti a siti internet istituzionali di Enti Pubblici, Associazioni, altri Ordini Professionali ovvero ad
ulteriori siti la cui consultazione può essere utile per lo svolgimento della Professione di Geologo (Protezione Civile,
Istituto Geografico Militare, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia,
Autorità dei bacino del Fiume Po, Portale Cartografico Nazionale, Regione Piemonte, Regione Autonoma Valle
d'Aosta, ARPA Valle d'Aosta, Soccorso Alpino Valdostano, Consorzio Enti Locali della Valle d'Aosta, Consiglio Nazionale
dei Geologi, Ordine di Geologi del Piemonte, Ordine dei Geologi della Lombardia, Ordine dei Geologi della Liguria,
Ordine degli Ingegneri della Valle d'Aosta, Archivio Digitale Cartografico, Inventario dei fenomeni franosi, database
macrosismico italiano, ecc...). L'inserimento di tali collegamenti non ha finalità pubblicitarie ma esclusivamente
informative ed è volto a facilitare la consultazione di siti utili allo svolgimento della Professione di Geologo ovvero
all'aggiornamento degli Iscritti. Accedendo ai predetti link, l'utente uscirà dal sito web dell'Ordine dei Geologi della
Valle d' Aosta per collegarsi a siti appartenenti a terzi. L'Ordine dei Geologi della Valle d'Aosta non ha nessun controllo
sul contenuto dei siti appartenenti a questi ultimi nè sulle politiche di trattamento e di protezione dei dati personali
dagli stessi adottate; si consiglia pertanto di prendere visione delle relative informative ivi pubblicate prima di
procedere alla consultazione.
9. Registri delle attività di trattamento. L'Ordine dei Geologi della Valle d'Aosta si è dotato del Registro delle Attività di
trattamento di cui all’art. 30 GDPR 2016/679 (tenuto in formato elettronico). Il documento, a disposizione
dell’Autorità Garante, contiene: il nominativo ed i dati di contatto del Titolare del trattamento, il nominativo ed i dati
di contatto del Responsabile della Protezione dei dati nominato dall’Ordine, l’elenco delle diverse attività di
trattamento svolte, la finalità delle stesse, la descrizione delle categorie di interessati e delle categorie di dati
personali detenuti in relazione ad ognuna delle attività di trattamento svolte, le categorie di destinatari cui i dati
possono essere comunicati, l’indicazione dei soggetti nominati responsabili esterni ai sensi dell’art. 28 GDPR
2016/679, gli eventuali trasferimenti di dati verso Paesi terzi, i termini ultimi previsti per la cancellazione delle diverse
categorie di dati trattati e, infine, una descrizione generale delle misure tecniche/organizzative adottate a tutela della
riservatezza dei dati posseduti.
10. Base giuridica del trattamento. Il trattamento dei dati correlati alla navigazione sul sito internet www.geologivda.it è effettuato, a norma dell'art. 6 lettera f) GDPR 2016/679 sulla base di un interesse legittimo del Titolare del
Trattamento, Ordine dei Geologi della Valle d'Aosta. La pubblicazione di dati all'interno dell'Area Iscritti è regolata,
quando necessario, da apposita informativa e/o raccolta di consenso al trattamento.
DIRITTI ESERCITABILI DAGLI INTERESSATI
I. Diritto di accesso (art. 15 GDPR 2016/679). Ogni interessato ha diritto di richiedere al Titolare del trattamento,
Ordine dei Geologi della Valle d'Aosta, se sia in corso o meno un trattamento di dati che lo riguarda. Qualora il
trattamento sia in corso ha diritto di accedere ai dati e di ottenere informazioni riguardo: le finalità del trattamento, le
categorie di dati trattati, gli eventuali soggetti (o categorie di soggetti) cui i dati siano stati o saranno comunicati, il
periodo di conservazione dei dati ovvero i criteri utilizzati per determinarlo, l’esistenza dei diritti di richiedere la
rettifica o la cancellazione dei dati nonché di opporsi al trattamento o di richiederne la limitazione.
II. Diritto di rettifica (art. 16 GDPR 2016/679). Ogni interessato ha diritto di ottenere dal Titolare del trattamento, senza
ingiustificato ritardo, la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano nonché l’integrazione dei dati personali
incompleti (previo invio di dichiarazione contenente le informazioni mancanti).
III. Diritto alla cancellazione o “diritto all’oblio” (art. 17 GDPR 2016/679). Ad eccezione dei casi previsti dall’art. 17,
paragrafo 3, GDPR 2016/679, ogni interessato ha diritto di ottenere dal Titolare del trattamento, senza ingiustificato
ritardo, la cancellazione dei dati personali che lo riguardano.
IV. Diritto di limitazione di trattamento (art. 18 GDPR 2016/679). Qualora ricorra una delle ipotesi di cui all’art. 10
paragrafo 1 GDPR 2016/679 ogni interessato ha diritto di ottenere dal Titolare la limitazione del trattamento dei dati
personali comunicati.
V. Diritto alla portabilità dei dati (art. 20 GDPR). Nei casi previsti dalla Legge e senza che ciò leda i diritti e le libertà
altrui, ogni interessato ha il diritto di ricevere – in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo
automatico – i dati personali che lo riguardano forniti al Titolare del trattamento nonchè il diritto di trasmettere tali
dati ad altro Titolare senza impedimenti.
VI. Diritto all’opposizione al trattamento (art. 21 GDPR 2016/679). Ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f)
GDPR 2016/679, ogni interessato ha diritto di opporsi, in qualsiasi momento, per motivi connessi alla Sua situazione
particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano. Il Titolare del trattamento è tenuto ad astenersi dal
trattare ulteriormente i dati personali salvo che dimostri l'esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al
trattamento che risultino prevalenti rispetto agli interessi, ai diritti ed alle libertà dell'interessato oppure per
l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
VII. Revoca del consenso. Qualora il trattamento sia basato sull’art. 6, paragrafo 1, lettera a), oppure sull’art. 9, paragrafo
2, lettera a) GDPR 2016/679, ogni interessato ha diritto di revocare, in qualsiasi momento, il consenso prestato. Ciò
non pregiudica la liceità del trattamento effettuato nel periodo di vigenza del consenso.
VIII. Diritto di reclamo. Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale, qualora dovesse ritenere che il
trattamento dei dati venga effettuato in violazione del GDPR 2016/679 ovvero del D.Lgs. 30 giugno 2006 n. 196 così
come modificato dal D.Lgs. 10 agosto 2018 n. 101, ogni interessato ha diritto di proporre reclamo al Garante per la
protezione dei dati personali seguendo le procedure e le indicazioni pubblicate sul sito web ufficiale dell’Autorità
www.garanteprivacy.it.
Le richieste inerenti l’esercizio dei diritti sopra esposti devono essere inviate in forma scritta presso la sede
dell'Ordine in Aosta, Via Porta Praetoria n. 41 ovvero mediante comunicazione a mezzo Posta Elettronica Certificata
all’indirizzo geologivda@epap.sicurezzapostale.it all’attenzione del Titolare del trattamento (in persona della
Presidente del Consiglio Direttivo e Legale Rappresentante pro tempore). Il termine per le risposte alle istanze relative
all’esercizio dei diritti di cui ai punti da I. a IV. è di 30 (trenta) giorni estensibili sino a 3 (tre) mesi in caso di particolare complessità (valutata dal Titolare del trattamento Ordine dei Geologi della Valle d’Aosta).
Ordine dei Geologi della Valle d’Aosta
in persona del Presidente del Consiglio Direttivo e Legale Rappresentante pro tempore